COME CALMARE LA VOGLIA DI DOLCE GRAZIE AD UNA ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE
I motivi per cui si prova una voglia incontrollabile di dolci possono essere diversi. Può dipendere non solo dalla fama ma da carenza di determinati nutrienti (vitamine, antiossidanti, minerali), idratazione insufficiente, mancanza di sonno e di energia, un pasto troppo salato o una dieta povera di fibre, proteine e grassi.
INTRODUZIONE: ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE
Il desiderio irrefrenabile di dolci può essere dovuto anche ad ansia, stress, tensione. Lo stress stimola la produzione di un ormone ( cortisolo ). Mangiare dolciumi serve a frenare lo stress perché lo zucchero stimola gli ormoni del buonumore e dà energia. Come calmare la voglia di dolce? E ‘possibile combatterla grazie ad un’ Alimentazione sostenibile.
In caso di stanchezza, lo zucchero dà la carica ma solo temporaneamente perché è una sostanza che viene trasformata più rapidamente in energia dall’organismo.
La sindrome premestruale o, più in generale, problemi ormonali, possono presentare voglia di dolci perché la produzione di endorfine. La gravidanza porta, invece, ad una maggiore produzione di ormoni. Gli ormoni sono necessari nel processo di assimilazione dell’energia da parte dell’organismo. I dolci, in questo caso, danno una sensazione di benessere a livello chimico. Non solo: lo zucchero ha un effetto antidolorifico.
CIBI CHE COMPENSANO LA VOGLIA DI CIBO
Bisogna limitare il più possibile il consumo di dolci: l’eccesso di zucchero ha un effetto nocivo sull’organismo, può stress iperglicemia, diabete, obesità . Il calo di rischio può scatenare una voglia impellente di dolci, in mancanza dei quali può verificarsi un attacco di ansia. Lo zucchero ristabilisce immediatamente il livello di glucosio regalando al cervello una sensazione di benessere e iperattività per l’aumento di endorfine. Questa sensazione ha una durata molto breve.
Esistono cibi sani in grado di compensare perfettamente il desiderio di dolci grazie agli elementi nutritivi in essi contenuti. In certi casi, possono regolare la quantità di glucosio nel sangue.
E’ sempre valida la regola dei 3 pasti principali (colazione, pranzo, cena) + 2 spuntini a metà mattina ea metà pomeriggio. Mangiare a intervalli regolari è il sistema migliore per sentirsi sazi e appagati.
Cibi che compensano la voglia di dolci
L’ alimentazione sostenibile in grado di calmare la voglia di dolce include cibi sani come:
– zucca (polpa e semi), una cucurbitacea ricca di fibra che assorbi i carboidrati alimentati picchi glicemici;
– carota che evita l’accumulo degli zuccheri nel sangue utilizzandoli come combustibile per le cellule;
– frutta secca (mandorle, noci, anacardi) da consumare con moderazione, ricche di fibre e proteine;
– avena, la regina dei cereali, uno dei cibi più completi, fonte sana e naturale di energia;
– cannella, ricca di antiossidanti e oli essenziali: nei momenti d’ansia, una tisana a base di cannella di ceylon calma la voglia di dolce;
– miele, che contiene glucosio;
– alimenti ricchi di triptofano (che stimola la produzione di serotonina) come carne di tacchino, salmone, uova;
– verdure a foglia verde, patate;
– frutta fresca, consumare da consumare preferibilmente al mattino, a stomaco vuoto in quanto mangiarla nel pomeriggio la voglia di consumare altro zucchero durante la giornata;
– cibi ricchi di fibre (che saziano), proteine e grassi ‘buoni’ (olio di oliva, burro di cocco), semi;
– quinoa, riso integrale, cereali in genere.
PER CONCLUDERE: COME CALMARE LA VOGLIA DI DOLCE
Come hai avuto modo di leggere fino ad ora, vi sono diverse strategie che possono ottenere la voglia irrefrenabile di dolce. Grazie a queste strategie non ti sentirai in colpa di aver sgarrato oppure di aver rovinato il tuo allenamento settimanale.