fbpx
LOGO-BONN-trasparente

COME L’INSULINA INCIDE SUL TUO RISULTATO FISICO

INTRODUZIONE: COS’E’ L’INSULINA 

L’insulina fa ingrassare soltanto se si consumano troppi carboidrati (anche complessi) senza assumere altri nutrienti come grassi e proteine e si fa una vita sedentaria. Non è, di per sé, l’insulina a preoccupare quanto le abitudini sbagliate che ne amplificano gli effetti negativi.

L’insulina fa aumentare di peso quando le scorte di glicogeno epatico e muscolare risultano sature. Non è importante solo ciò che mangiamo ma il tipo di attività fisica svolta durante la giornata. L’organismo di uno sportivo sa difendersi meglio da eventuali effetti negativi dell’insulina in quanto sa modulare meglio l’azione insulinica.

Detto questo, prima di passare al nostro focus, ricordiamo brevemente cos’è l’insulina

 

COS’È L’INSULINA E QUALI SONO LE SUE FUNZIONI 

L’insulina è un ormone di ‘conservazione’ che svolge diverse funzioni:

– abbassa i livelli di glicemia favorendo il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule;

– favorisce il passaggio degli acidi grassi e degli aminoacidi dal sangue alle cellule;

– ha un effetto anabolizzante in quanto stimola la sintesi proteica;

– inibisce la lipolisi stimolando la sintesi di acidi grassi.

L’azione dell’insulina si riferisce soprattutto al tessuto muscolare e adiposche presentano la maggior concentrazione di proteine GLUT-4 (le quali trasportano glucosio e dipendono dall’insulina).

Una super produzione di questo ormone (a causa di un consumo eccessivo di carboidrati) può causare lo sviluppo di patologie come diabete e obesità. Come abbiamo accennato, però, si corre questo rischio seguendo uno stile di vita sedentario.

La cosiddetta ‘sensibilità insulinica‘ altro non è che la risposta di cellule e tessuti all’ormone insulina. L’attività fisica regolare e costante migliora la sensibilità all’insulina.

Una buona resistenza all’insulina comporta effetti positivi:

– una certa stabilità glicemica (con una dieta controllata);

– maggiore ossidazione dei grassi a scopo energetico;

– glicogeno muscolare preservato;

– conservazione ottimale della massa muscolare.

L’INSULINA INCIDE SUL TUO RISULTATO FISICO

Difficilmente uno sportivo rischia gli effetti negativi dell’insulina che si riscontrano nei soggetti sedentari. Al contrario, l’azione dell’insulina risulta utile a chi pratica attività fisica regolare, soprattutto a fine allenamento in quanto rifornisce l’organismo dei carboidrati spesi durante il workout.

Il pasto ideale dopo l’allenamento richiede il giusto apporto di zuccheri semplici per ripristinare le scorte di glicogeno attraverso l’attivazione di un picco insulinico.

Devi sapere che i carboidrati hanno un rendimento energetico maggiore rispetto ai grassi. Più saranno le scorte di glicogeno, migliori risulteranno le performance di uno sportivo impegnato in una maratona, gran fondo e, in genere, gare di durata.

 

PER CONCLUDERE:INSULINA E BODY BUILDING 

Per le attività di potenza ed il body building, il discorso è diverso.

Durante l’allenamento, in questo caso, si consumano meno carboidrati: di conseguenza, si possono rischiare maggiormente gli effetti negativi subiti da una persona sedentaria.

C’è da ricordare, però, che l’insulina (ormone anabolico) favorisce l’ingresso di proteine, non solo di grassi e carboidrati. Di conseguenza, anche un body builder può trarre vantaggio dalle azioni dell’insulina. Come? Consumando, dopo l’allenamento, carboidrati ad alto indice glicemico come la banana in abbinamento alle proteine del siero di latte. Questo mix porterà ad un picco insulinico in grado di facilitare l’ingresso degli amminoacidi nelle cellule muscolari per favorire l’anabolismo e ripristinare le strutture proteiche danneggiate.

Impara a conoscere ed ascoltare il tuo corpo.