Chi pratica seriamente lo sport segue un regime alimentare abbastanza rigido. Senza una certa disciplina è difficile ottenere risultati più o meno ambiziosi sia a livello fisico sia in termini di performance sportive.
Esiste una linea di confine tra disciplina e atteggiamento patologico nei confronti dell’alimentazione da parte dello sportivo. La correlazione tra DCA e mondo del Fitness fa discutere da molto tempo. Quando lo sport diventa ‘malattia’? Quando si accompagna ad un regime alimentare non finalizzato soltanto a migliorare le prestazioni: la dieta diventa un’ossessione matematica di conteggio delle calorie. Il fitness e lo sport in genere, quando perdono quella sana sfera di divertimento trasformandosi in pura e totale competizione (non solo con gli altri ma con se stessi), possono portare anche a disturbi del comportamento alimentare
DCA e mondo del Fitness: linea di confine tra coerenza ed ossessione
Una dieta sana e bilanciata è da consigliare a tutti insieme ad un corretto stile di vita. Nel seguire uno stile alimentare troppo rigido, però, gli sportivi potrebbero incorrere in disturbi alimentari come anoressia atletica, vigoressia, ortoressia, bulimia a seconda della disciplina sportiva.
Una volta superato un certo limite, non si tratta più di coerenza nel seguire la propria disciplina: si rischia di entrare nel patologico per tentare di ottenere il massimo della perfezione estetica o della performance sportiva.
Alcuni sport sono più a rischio di altri riguardo ai disturbi del comportamento alimentare. Parliamo di sport estetici come la danza e il fitness oppure che richiedono un peso specifico (pugilato, arti marziali) o un peso corporeo molto basso (equitazione, ciclismo) o, ancora, che mettono in evidenza la massa muscolare (body building)
Disturbi del comportamento alimentare al femminile
Ortoressia, anoressia atletica e vigoressia sono comportamenti alimentari molto frequenti tra gli atleti pur presentando il rischio di una sofferenza psicologica considerevole.
Spesso, gli atleti maniacalmente attenti alla propria alimentazione esasperano la ricerca dell’alimentazione ideale, perfetta fino a trasformarla in una vera e propria ossessione.
L’atleta che soffre di ortoressia ha una fobia per i cibi ritenuti pericolosi, sbagliati, dannosi. La sfera alimentare è al centro dei suoi pensieri su cui lo sportivo si irrigidisce. Seleziona in modo eccessivo i cibi senza pensare che una buona dieta prevede un’ampia varietà di alimenti.
C’è chi invece finisce nel vortice dell’anoressia atletica, caratterizzata da una restrizione alimentare legata all’allenamento, alla forma corporea ed alla prestazione sportiva ottimale. In questo caso, l’atleta è convinto che un peso corporeo molto basso (con riduzione sia della massa grassa sia della massa magra) sia essenziale per migliorare la performance.
Ortoressia e anoressia atletica sono DCA tipicamente femminili.
DCA e mondo del fitness: la vigoressia negli uomini
Ragazzi e giovani uomini sportivi possono rischiare un disturbo diametralmente opposto all’anoressia atletica: la vigoressia.
Questo disturbo è tipico di chi è ossessionato dall’idea di essere poco sviluppato fisicamente. Pur avendo una muscolatura ipertrofica, non è soddisfatto perché ha una distorsione della sua immagine corporea. La sua autostima dipende dal peso corporeo, dalle forme fisiche, da modelli di perfezione irraggiungibile.
L’ossessiva preoccupazione per la propria massa muscolare prevale sulla salute. Chi soffre di vigoressia consuma cibi ipocalorici, abusa di integratori alimentari, può accettare di ricorrere al doping per stimolare l’ipertrofia muscolare.
Concludiamo ricordando che eccessive restrizioni caloriche possono portare a rischi cardiovascolari, osteoporosi, amenorrea.
Chiedi aiuto se tu oppure chi ti sta accanto soffre di DCA, potresti fare la differenza.
Il DCA o disturbi del comportamento alimentare, sono disturbi psichiatrici invalidanti, potenzialmente mortali, che compromettono la salute fisica e il funzionamento sociale dell’individuo. Sono disturbi caratterizzati da un rapporto patologico con l’alimentazione e con il proprio corpo.
Ricorda lo Sport è tuo amico se fatto nella maniera corretta con un giusto bilanciamento tra Allenamento e Alimentazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |