fbpx

10 MOTIVI PER RINIZIARE A FARE SPORT DOPO LE VACANZE ESTIVE

Settembre può essere il mese giusto per pianificare un’intensa attività sportiva oppure una semplice promessa. Leggendo i 10 motivi per riniziare a fare sport dopo le vacanze estive potresti mantenere questa promessa e tornare in piena forma psicofisica come non ti succedeva da tempo.

 

INTRODUZIONE: PERCHE’ FARE SPORT DOPO LE VACANZE?

Puoi ottenere benefici concreti e duraturi senza troppa fatica personalizzando l’allenamento in base alle tue capacità. Scopri perché vale la pena tornare a fare sport dopo le vacanze.

 

I 10 MOTIVI:

  1. Tornare in forma

L’attività fisica praticata con regolarità, costanza e metodo è fondamentale per il controllo o mantenimento del peso corporeo. Brucia calorie e fa dimagrire, ma attenzione: è importante stimolare tutta la muscolatura con un programma di allenamento completo. Lo sport tonifica, rimodella gambe e glutei, addome. L’esercizio personalizzato permette di evitare il rilassamento delle zone critiche, dei tuoi punti deboli. Squat, addominali e pesi aiutano a recuperare tonicità e forza muscolare. L’attività fisica riduce mal di schiena, cervicali, dolori muscolari ed articolari spesso aggravati dalla vita sedentaria.

  1. Ristabilire sistema nervoso e cardiovascolare

Mentre tonifica e rinforza i muscoli, l’attività fisica si rivela essenziale per rilassarsi, rigenerarsi, scaricare stress accumulato, ansia, preoccupazioni. Serve a riequilibrare il sistema nervoso, a ridurre i livelli di stress. Sappi che eliminare tossine non fa bene soltanto al corpo ma anche alla mente. Ha il potere di allontanare dai pensieri negativi, il che va ad influire positivamente anche sulla qualità del sonno. Spesso, tra le cause dell’insonnia troviamo l’ansia ed i pensieri negativi. Un costante allenamento innesca un aumento della temperatura corporea interna che nelle ore successive si disperde gradualmente conciliando il sonno.

Attenzione, però: per migliorare la qualità del sonno, bisogna allenarsi la mattina. Fare sport di sera è da evitare per via delle endorfine presenti nell’organismo.

Una regolare attività fisica aiuta anche a migliorare il sistema cardiovascolare regolando la pressione arteriosa.

  1. Regolare il metabolismo

Lo sport accelera il metabolismo nelle 48 ore successive all’allenamento. In questo modo, l’apporto calorico in eccesso viene smaltito più rapidamente sviluppando massa magra rispetto a quella grassa. Attività fisiche come quelle aerobiche (nuoto, corsa, ciclismo, pesi liberi) praticate per almeno 20 minuti aiutano più di altre a riattivare ed accelerare il metabolismo bruciando grassi. Aumenta il dispendio energetico, il consumo di ossigeno e di energia da parte dei muscoli.

  1. Potenziare il sistema immunitario

Un piano di allenamento adeguato alla propria età, caratteristiche fisiche e livello di preparazione può rinforzare il sistema immunitario. Al contrario, un programma di allenamento inadeguato può ridurre le difese immunitarie dell’organismo rendendo più vulnerabili a raffreddore, mal di gola, tosse. Bisogna aumentare gradualmente intensità e frequenza di allenamento, senza alcuna forzatura, per non stressare troppo l’organismo col rischio di abbassare le difese immunitarie.

  1. Migliorare la digestione

Lo sport aiuta a risolvere problemi di digestione come stipsi, bruciore, nausea, sonnolenza perché normalizza la produzione di acidi ed accelera lo svuotamento gastrico. Migliora la digestione a patto di non allenarsi a stomaco pieno: sottopone l’organismo a sforzi eccessivi e può essere dannoso. Dopo mangiato può bastare una semplice passeggiata per bruciare calorie.

  1. Via le cattive abitudini

Abituarsi a fare sport rende virtuosi, tanto che il corpo diventa più sensibile alle cattive abitudini ed è spinto a sbarazzarsene. Chi pratica regolare attività fisica tende a consumare cibi più sani e leggeri, a rispettare il proprio corpo. Molte persone che iniziano ad allenarsi riescono a smettere di fumare.

  1. Migliorare la memoria

Con la vita sedentaria insieme alla forza muscolare svanisce anche la forza psicologica e spesso ci si sente stanchi. L’esercizio fisico per almeno 30 minuti migliora la resistenza fisica e la memoria a breve e lungo termine. Dopo l’allenamento, la mente apprende più facilmente qualsiasi informazione.

  1. Sentirsi più sicuri

Lo sport fa sudare, faticare, è una prova di resistenza ma si impara ad avere cura di noi stessi, ad intraprendere un percorso di cambiamento psicofisico. Tornare in forma e sentirsi più attraenti aumenta l’autostima, rende più sicuri, si affronta la giornata con più ottimismo. Ci si sente più attivi, più forti, ci si ama di più.

  1. Mantenersi giovani dentro e fuori

L’esercizio fisico aiuta a restare giovani dentro e fuori; se praticato regolarmente e nel modo giusto è una vera terapia anti-invecchiamento. Alcuni studi hanno dimostrato che le cellule staminali muscolari (tendenti a diminuire con l’avanzare dell’età) si auto-rigenerano grazie allo sport. Corpo e mente si mantengono giovani. Si raccomanda di praticare pilates e fit walking almeno mezz’ora al giorno.

  1. Una spinta a socializzare

Lo sport è una grande spinta a socializzare. Dalla palestra al corso di yoga, dall’accademia di arti marziali al gruppo nei parchi, favorisce il contatto con gli altri. E’ un modo intelligente per aprirsi agli altri, conoscere nuove persone e, chissà, magari anche trovare l’amore.

 

PER CONCLUDERE TI RICORDO I 10 MOTIVI PER RINIZIARE A FARE SPORT DOPO LE VACANZE ESTIVE

  1. Tornare in forma
  2. Ristabilire sistema nervoso e cardiovascolare
  3. Regolare il metabolismo
  4. Potenziare il sistema immunitario
  5. Migliorare la digestione
  6. Via le cattive abitudini
  7.  Migliorare la memoria
  8. Sentirsi più sicuri
  9. Mantenersi giovani dentro e fuori
  10. Una spinta a socializzare

 

Parti da questi 10 motivi e piano piano noterai il cambiamento e capirai che non potrai più farne a meno, diventerà il tuo stile di vita.