fbpx

I 5 FALSI MITI DEL DIMAGRIMENTO

Riviste, Internet, TV, pubblicità. Siamo talmente bombardati da informazioni su diete miracolose, fitness e integratori da non saper più scindere il falso dal vero.

 

INTRODUZIONE AI FALSI MITI DEL DIMAGRIMENTO

Voglio svelarti i 5 falsi miti del dimagrimento per aiutarti a perdere peso in modo corretto.

Non dare retta a luoghi comuni e leggende metropolitane, ma alle ricerche scientifiche ed ai professionisti della nutrizione.

La parola d’ordine è equilibrio, determinazione, consapevolezza.

Si dimagrisce sul serio usando la testa. Segui i consigli degli esperti.

 

I 5 FALSI MITI DEL DIMAGRIMENTO

  1. Mangio poco ma non dimagrisco

Mangiare poco e male è sbagliato. Molti pensano che, per perdere peso, sia necessario saltare i pasti e soffrire la fame. Al contrario, mangiare poco e saltare i pasti porta a irritabilità, stress e ad interrompere la dieta recuperando in fretta il peso cercando cibi ansiolitici che fanno ingrassare.

Quando salti i pasti, il tuo organismo è portato a trattenere il combustibile in maniera più efficiente. Tutto questo non fa che rallentare il metabolismo spingendo, spesso, a consumare cibo sbagliato in modo incontrollato nel corso della giornata.

La prima regola di ogni dieta equilibrata è consumare un mini pasto o spuntino ogni 3-4 ore durante il giorno. Per mantenersi in linea, non bisogna assolutamente soffrire la fame, bensì scegliere cibi sani e praticare regolare attività fisica.

  1. Corro ma non dimagrisco

Praticare una regolare attività fisica è importante: il grasso corporeo altro non è che energia immagazzinata (calorie), quindi per perdere grasso bisogna spendere più calorie di quelle che assumi. Lo sport aiuta a bruciare calorie ma non basta.

Se ti alleni due ore e, durante il giorno, mangi troppo non potrai ottenere i risultati sperati. Quindi, devi abbinare la corsa e lo sport ad una corretta alimentazione, bilanciata a seconda del tipo di attività fisica.

Inoltre, non credere che si possa dimagrire solo su una parte del corpo abbinando esercizi specifici ad una dieta mirata. L’attività fisica coinvolge l’intero metabolismo. Non puoi pensare di eseguire 20 squat per ottenere subito glutei sodi.

  1. Mi sono pesata e ho perso i kg

Attenzione: perdere peso non significa sempre dimagrire.

Ciò che conta nel processo di dimagrimento è la qualità dei risultati, vale a dire la composizione corporea. La perdita di peso non coincide necessariamente con la perdita di grasso.

Quello che devi ottenere grazie al dimagrimento (e che la bilancia non ti dice) è la trasformazione della massa grassa (composta da lipidi, tessuto adiposo) in massa magra (massa muscolare). Per un corretto dimagrimento, bisogna seguire una dieta sana, varia, equilibrata e personalizzata che velocizzi il metabolismo producendo più energia e, di conseguenza, sviluppando massa muscolare (magra).

E’ importante mantenere uno stato di idratazione bilanciato per far sì che il metabolismo funzioni correttamente. Bere troppo (come bere troppo poco) può rivelarsi dannoso: rallenta la digestione, provoca gonfiore e può aumentare la pressione arteriosa.

Per misurare la qualità della massa corporea (massa grassa e massa magra) non basta la bilancia: è necessaria la BIA (bioimpedenziometria).

  1. Consumo solo cibi 0% e bevande light

Non cadere nella trappola light = sano.

Cibi e bevande light possono nascondere insidie e compromettere la tua dieta. Sappi che ridurre il consumo di grasso non sempre comporta la diminuzione delle calorie.

Cibi e bevande light, oltretutto, vengono sottoposti a trattamenti industriali con aggiunta di additivi chimici. Sono anche meno nutrienti e scatenano la fame a distanza di poche ore oppure portano a consumare cibi cosiddetti leggeri in modo eccessivo.

Una dieta troppo restrittiva e ipocalorica porta ad una carenza nutrizionale. Un deficit calorico, se eccessivo, non solo non fa perdere peso ma può farti ottenere l’effetto contrario. Un’alimentazione ipocalorica spinge a consumare cibi dolci e grassi che rilasciano serotoninaper compensare gli effetti negativi sull’umore di una dieta sbagliata.

  1. Sudo sempre tanto quando mi alleno ma non perdo peso

Sudare è l’effetto del sistema di raffreddamento del tuo corpo (termoregolazione, reazione fisiologica al calore) quando ti alleni o prendi il sole in spiaggia. Non significa aver bruciato tanti grassi e non fa necessariamente perdere peso.

Ciò che perdi sudando lo recuperi bevendo. In altre parole, la sudorazione non porta allo scioglimento del grasso ma solo alla perdita dei liquidi.

 

PER CONCLUDERE SUL DIMAGRIMENTO

Il dimagrimento avviene nella forma naturale se si attua un piano sostenibile nel tempo.

Purtroppo ancora ad oggi siamo invasi da pubblicità devianti riguardo questo tema, che promettono rimedi miracolosi ed in poco tempo.

Ma quello che in pochi dicono, è che per dimagrire in modo naturale serve tempo.

E con lo stesso tempo, vedrai i tuoi risultati per tutta la vita.