fbpx

IL TUO ALLENAMENTO MIGLIORE: CASA O PALESTRA?

La vita sedentaria ci porta a dedicare poca attenzione sia ad una corretta attività fisica che al cibo che mangiamo. Proprio per questo motivo siamo portati, chi più chi meno a seguire allenamenti generici online o meglio ancora un programma di coaching personalizzato.

 

L’ALLENAMENTO A CASA VS PALESTRA

Avete notato come, dopo un periodo di feste o di pausa, iniziano ad esserci maggiori richieste per iniziare ad allenarsi, perlopiù sedentari, disposti a qualsiasi cosa pur di recuperare la forma e soprattutto in brevissimo tempo. Meglio cominciare con l’allenamento a casa oppure in palestra? Certamente in questo particolare momento la maggior parte delle persone fa affidamento all’allenamento a casa, sia per le restrizioni sia per aver scoperto qualcosa di pratico, efficace e duraturo. Non che la palestra sia stata totalmente accantonata, ma certamente non un elemento fondamentale per il proprio miglioramento fisico, lasciando spazio al lavoro da casa.

 

UN EFFICACE ALLENAMENTO A CASA, CORPO LIBERO O ATTREZZI?

Ricorda che anche se sei all’inizio del tuo allenamento a casa o palestra che sia, è sempre meglio iniziare in modo graduale. Sempre meglio iniziare a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi per poi progredire. Se non siamo allenati rischiamo solo di farci del male fin da subito, bloccando i nostri progressi e provocandoci danni a muscoli ed arti. Inoltre un esercizio troppo intenso ci porta a superare la soglia anaerobica, la soglia entro cui il nostro fisico continua a bruciare zuccheri e grassi, la cui combustione comporta il consumo di ossigeno, che viene portato ai muscoli attraverso il sangue arterioso. La soglia anaerobica rappresenta, altresì, il punto di attivazione massiccia del meccanismo anaerobico, cioè quel punto di demarcazione fra esercizio moderato ed intenso. Oltre questo punto la produzione di anidride carbonica (CO2), la ventilazione (atti respiratori al minuto), ed il livello di acido lattico prodotto crescono rapidamente.

Quindi modera fin da subito il tuo allenamento da casa ponendo obbiettivi a breve e lungo termine, non andare in crisi se sei all’inizio e vedi pochi risultati, devi avere la testa del guerriero e saper aspettare il tuo corpo che si adatti al cambiamento.

Oltre a questo, sono moltissimi gli attrezzi ginnici e i macchinari sportivi che possono essere acquistati ed usati in casa per il tuo allenamento da casa, senza dover pagare l’iscrizione e l’abbonamento in palestra e senza essere tenuti a rispettare degli orari fissi. Il primo problema che ci si trova ad affrontare dopo aver scelto di curare il proprio fisico tra le quattro mura domestiche è come approntare una piccola ma funzionale palestra casalinga. Lo spazio necessario varia a seconda di quello che si intende realizzare e quindi dagli attrezzi che si intende comprare. Abbiamo visto molte volte come da spazi impensabili si possa realizzare una palestra a casa degna di nota. Il problema è decidere ciò che si intende fare, ci si può accontentare di una macchina multifunzione con pacco pesi, oppure bilanciere, manubri e panca compatta con appoggi per bilanciere. Ma molto utili possono essere in alternativa dei kettlebell oppure un semplice trx da attaccare alla porta.

 

PER RIASSUMERE I VANTAGGI DELL’ALLENAMENTO DA CASA

Tra i maggiori vantaggi derivanti dalla scelta di allenarsi a casa vi è quello di risparmiare molto tempo, visto che viene eliminato quello necessario agli spostamenti. È risaputo, inoltre, che la maggior parte dei centri fitness sono frequentati soprattutto nelle ore serali costringendo talvolta l’utente ad attendere il suo turno per utilizzare gli attrezzi già occupati. Pensate se, tornata la situazione normale iniziale, perdessimo almeno 1 ora per fare andata e ritorno dal centro fitness. Ci siamo ormai evoluti ottimizzando i tempi, anche se la palestra, nei momenti tranquilli che abbiamo durante la settimana, risulta un ottima alternativa all’allenamento da casa. Allenarsi nella tranquillità della propria abitazione permette anche di sperimentare nuovi programmi ed esercizi senza temere di sottoporsi al giudizio altrui, problema per cui moltissime persone non amano frequentare i centri fitness- Allenarsi da casa, significa in generale poter svolgere esercizi in tutta libertà senza subire nessun tipo di condizionamento.