PERCHÉ LO STRESS MENTALE NON TI FA OTTENERE RISULTATI FISICI
Da un po’ di tempo, l’ago della bilancia va su e giù e sembra non curarsi del tuo impegno, della tua fatica per tenerti in forma. Nonostante la dieta equilibrata, l’attività fisica e le tante rinunce, i risultati sono tutt’altro che soddisfacenti. Dovresti farti una domanda: perché lo stress mentale non ti fa ottenere risultati fisici? E’ importante scoprirlo e mettere in atto la strategia giusta per ritrovare l’equilibrio.
PERCHÉ LO STRESS MENTALE NON TI FA OTTENERE RISULTATI FISICI? L’AUMENTO DI PESO IMPROVVISO
Lo stress è il nemico numero uno della forma fisica e può far impazzire l’ago della bilancia.
Non sottovalutare lo stress che, spesso, accumuli senza neanche rendertene conto. Ansia, tensione, affaticamento, angoscia sono le varie forme con cui si manifesta lo stress.
In che modo lo stress causa cambiamenti significativi sul tuo peso? Fa dimagrire o ingrassare? Come e perché incide sulla forma fisica?
Secondo diversi studi scientifici, lo stress è una delle principali cause di sovrappeso e obesità.
Eppure, tante persone stressate tendono a dimagrire. Come mai? Se sei nervosa, il tuo stomaco si chiude, perdi appetito e dimagrisci.
Se, però, ti trovi in una condizione di stress cronico può succedere il contrario. Cerchi di combattere la tensione andando a cercare continuamente cibi ‘ansiolitici‘, in grado di darti una sensazione momentanea di appagamento. E’ una fame isterica che ti spinge a mangiare cibi grassi, salati, dolci, energetici, cibi spazzatura. Chimicamente parlando, che cosa ti provoca tanta fame? E’ una sostanza chiamata Grelina che, in momenti di stress, entra in gioco per placare l’agitazione stimolando l’appetito.
Lo stress cronico può spingere a consumare i pasti in modo disordinato, a bere poco (il che porta a mangiare di più), a dormire meno. Non dormire a sufficienza riduce il metabolismo basale col risultato che si consumano meno calorie.
Pensare, a questo punto, di iniziare una dieta restrittiva (povera di proteine e carboidrati sani) non sarebbe una buona idea, anzi peggiorerebbe la situazione: manderebbe in tilt il tuo sistema ormonale e, forse, anche il sistema immunitario.
Dovresti invece trovare un’altra strategia per rilassarti che non sia il cibo ‘ansiolitico’ ed imparare a vivere più serenamente. Può essere la chiave giusta per dimagrire in modo corretto e naturale.
Che tipo di strategia? Qualsiasi cosa in grado di farti stare meglio (sport, gioco, lettura, yoga) a cui dedicare un’ora al giorno.
CAMBIAMENTI ORMONALI DOVUTI A STRESS: IL CORTISOLO
Lo stress può innescare l’aumento della secrezione di cortisolo e di insulina.
Il cortisolo viene anche chiamato l’ormone dello stress in quanto viene rilasciato in reazione a qualsiasi tipo di stress. Per combatterlo, l’ormone si attiva allo scopo di procurare energia. Quando i livelli di cortisolo sono elevati in modo prolungato (effetto catabolico), questo ormone comincia a mobilitare scorte di grassi, zuccheri, proteine riducendo, allo stesso tempo, le attività che contribuiscono al dispendio energetico. Il risultato è una lenta e graduale riduzione della massa magra e ossea contro un aumento della massa grassa.
Un alto dosaggio ematico di cortisolo porta a voler desiderare cibi meno sani e ad accumulare grasso addominale, difficile da eliminare.
QUANDO LO STRESS MENTALE FA DIMAGRIRE
In un periodo di particolare stress, può succedere di saltare i pasti e perdere l’appetito per i ritmi di vita frenetici.
Si tende a perdere peso e a dimagrire a causa dello stress per effetto della noradrenalina, che stimola l’organismo a bruciare più grassi. Ti senti sazia prima del dovuto a fronte di una notevole attività fisica motoria dovuta ai ritmi frenetici e tutto questo porta a dimagrimento ‘idiopatico‘.
In tal caso, lo stress cronico ‘smonta’ le masse, demolisce il tessuto adiposo ma anche la massa muscolare. Tale effetto è dannoso perché causa deperimento, esaurimento psicofisico.