fbpx
LOGO-BONN-trasparente

POSTURA: IL 90% DELLE PERSONE CHE SI ALLENANO SBAGLIANO LA POSTURA. ECCO ALCUNE TIPS PER EVITARE CONTRATTURE E PROBLEMI

Sapevi che il 90% delle persone che si allenano sbagliano la postura?

Si va in palestra con l’intenzione di migliorare il corpo, la salute e il benessere ma, alla fine, qualcosa va storto.

 

INTRODUZIONE SU POSTURA SBAGLIATA IN PALESTRA

A dispetto dei buoni propositi, la salute peggiora: mal di schiena, contratture, dolori muscolari. La causa di questo peggioramento è una sola: la postura sbagliata durante il workout. I dolori ed i problemi alla schiena che si avvertono si sommano al rischio di asimmetrie che non incidono soltanto sull’aspetto estetico ma sull’apparato muscolo-scheletrico, sulle articolazioni. Ci si preoccupa tanto del sovrappeso, del rassodamento e potenziamento muscolare, della resistenza e si trascura un aspetto fondamentale. Il primo fattore da verificare in palestra riguarda proprio eventuali problemi posturali o la tendenza ad eseguire gli esercizi assumendo posizioni completamente sbagliate. In tal senso, il supporto di un personal trainer è fondamentale. Pur non avendo problemi di lordosi o cifosi, chi si allena potrebbe adottare posture sbagliate durante l’esecuzione degli esercizi per un motivo o per l’altro ed è qui che bisogna intervenire. Cosa fare per evitare posture sbagliate? Ecco alcune tips per evitare contratture, infortuni, asimmetrie, mal di schiena ed altri problemi.

 

Postura sbagliata in palestra: dedica tempo allo stretching

Chi presenta problemi posturali o adotta posture sbagliate durante gli esercizi rischia di far lavorare muscoli diversi da quelli per cui si dedicano ore e ore di palestra. I risultati saranno vanificati dall’esecuzione sbagliata degli esercizi a causa della postura scorretta andando a peggiorare un assetto posturale difettoso in partenza. Una delle strategie più efficaci per migliorare la situazione è dedicare del tempo allo stretching prima di iniziare l’allenamento. Esiste un tipo di allungamento noto come stretching posturale che va a coinvolgere tutta la postura apportando benefici all’intera colonna vertebrale.

Durante lo stretching, bisogna infatti coinvolgere e distendere tutti i muscoli, allungare in particolare quelle zone che andrai ad allenare durante gli esercizi. Sono molti gli esercizi di stretching posturale che si possono eseguire. Online troverai diversi video dimostrativi per darti un’idea di come svolgerli. Lo stretching aiuta moltissimo ad evitare infortuni, dolori e asimmetrie, a prevenire traumi della colonna e micro traumi accidentali che sollecitano costantemente i dischi intervertebrali causando infiammazioni e dolori. Esegui lo stretching sia prima che dopo l’allenamento.

 

Migliora la postura in ogni momento della giornata, non solo in palestra

La costanza è una regola valida per qualsiasi aspetto della vita e la postura non fa eccezione. Per migliorare la postura bisogna imparare ad adottare posizioni corrette in qualsiasi momento della giornata facendo attenzione anche a come si dorme. Non basta sforzarsi soltanto in palestra. L’esempio classico è assumere la posizione giusta quando si lavora al PC cercando di avere tutto l’occorrente sotto mano per evitare gesti bruschi e sbagliati al momento di allungarsi per afferrare, ad esempio, una penna o il cellulare. Di tanto in tanto, cerca di prenderti una pausa alzandoti dalla sedia per sgranchirti ed allungare la schiena tirando verso l’alto le braccia come se dovessi prendere qualcosa.

Durante il giorno, trova un po’ di tempo per un piccolo esercizio che potrebbe sembrare banale ma non lo è: sali sulla punta dei piedi. Sai a cosa serve? Ad attivare la pompa circolatoria muscolare delle gambe.

 

PER CONCLUDERE: SUGGERIMENTI UTILI PER LA POSTURA IN PALESTRA

Per evitare posture sbagliate col rischio di infortunarti, ti diamo un’altra manciata di consigli utili:

– segui la regola della MSC (mento, sterno, cerniera lombare). Durante il workout, questi tre elementi allineati consentono di adottare una postura corretta;

– se vuoi proteggere le curve fisiologiche scansando il rischio di cifosi o lordosi, mantieni il petto in fuori e la pancia in dentro;

– durante un esercizio di carico in posizione eretta, mantieni le gambe lievemente molleggiate e flesse per assicurarti un’azione ammortizzante e protettiva della regione sacrale;

– mantieni le spalle in posizione addotta portandole all’indietro e tenendole bloccate in basso;

– durante il workout evita accuratamente movimenti bruschi e di contrarre troppo gli addominali per scongiurare il mal di schiena