Il binomio alcolici ed allenamento continua a far discutere. Bere per uno sportivo ha effetti deleteri sulla salute? Il consumo di alcolici influisce sulle performance sportive?
Chi si concede qualche ‘sgarro’ di tanto in tanto, una birra o un bicchiere di vino saltuariamente, non rischia più di tanto. L’importante è non bere tutti i giorni e non eccedere superando certi limiti.
Chi pratica sport deve evitare di bere alcolici prima di un allenamento o di una gara e subito dopo. Tanti atleti professionisti non sono astemi, si attengono a certe regole mantenendo un comportamento equilibrato. La loro priorità è recuperare le energie spese nutrendosi. Consumano alcolici nei giorni di riposo o di scarico da una gara. Bere la sera prima di una gara o subito dopo un allenamento non è una buona idea.
Alcolici ed allenamento: moderazione o birra analcolica
Lo sportivo convinto ci tiene al proprio fisico ed alla salute, ma questo non vuol dire che non possa concedersi una birra al momento giusto con gli amici.
E’ bene assumere alcol con moderazione: 10 g per le donne (⅛ l di vino) e 20 g per gli uomini (¼ l di vino e 0.3 l di birra). Chi ha intenzione di ottimizzare le performance e mantenere una forma perfetta preferisce farne completamente a meno oppure beve birra analcolica, isotonica, in grado di reintegrare elettroliti e liquidi persi.
Alcol e sport: gli effetti sulla salute e sulle performance
Eccedere con l’alcol porta a diverse conseguenze che incidono negativamente sulla salute e sulle performance. Innanzitutto, gli alcolici contengono molte calorie: per smaltirle bisognerebbe correre per almeno un’ora. In più, l’alcol non dà la sensazione di sazietà e spinge a mangiare cibi più calorici. Le calorie extra che si accumulano fanno inesorabilmente ingrassare
Ecco quali sono gli effetti dell’alcol sulla salute e sulle prestazioni sportive.
L’alcol è un diuretico. Disattiva l’ormone che impedisce di urinare. Di conseguenza, causa un deficit di idratazione. Molte bevande alcoliche stimolano l’espulsione di liquidi tramite i reni: insieme ai liquidi si perdono anche molti sali minerali col rischio che compaiano crampi durante il workout.
Gli alcolici rallentano il processo di recupero delle riserve di glicogeno: incidono negativamente sul recupero post allenamento con conseguente catabolismo muscolare. L’alcol comporta anche la perdita di coordinazione e di riflessi.
Se si consuma regolarmente alcol, il sistema immunitario può indebolirsi stimolando il rilascio di cortisolo (noto anche come ormone dello stress).
L’alcol può influenzare il sonno (legato al recupero ed alle performance del giorno seguente). Incide negativamente sulla quantità e qualità del riposo, sul recupero essenziale dopo ogni allenamento.
Il consumo sregolato di alcol può ridurre la sintesi proteica muscolare che trasforma le proteine in muscoli. Ritarda anche il recupero muscolare, riduce la capacità aerobica tanto da non consentire ai muscoli di svilupparsi pienamente.
In sostanza, gli alcolici favoriscono la perdita di massa muscolare
Se davvero tieni alla tua salute, inizia da questi piccoli accorgimenti. L’alcol non fa male solo per chi vuole intraprendere una vita sana ed equilibrata, fa male a tutti coloro che di ogni cosa ne fanno un uso eccessivo e no un uso occasionale. Questa guida ti aiuta a capire che non devi eliminare l’alcol ma devi farne il giusto uso con le giuste dosi. Nulla va eliminato, tranne in casi eccezionali, ma va solo ben dosato!
AMATI PER PRIMA TU!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |